Membro della Nazionale Dilettanti dal 1998 al 2003.
Da Amateur vince numerose competizioni nazionali, tra cui il Trofeo Marazza. Nel 2003 è finalista degli Internazionali del Portogallo.
Passa professionista alla fine del 2003 e viene convocato nella Nazionale Professionisti dal 2004 al 2009; in questi anni gioca l’ Alps Tour e il Challenge Tour,
ottenendo numerosi piazzamenti. Nel 2006 si aggiudica l’Uniqa Styrian Open sull’Alps Tour, nel 2008 gioca le Finals della Q School dello European Tour.
Nel 2009 vince il Campionato di doppio della PGA Italiana in coppia con il cugino Andrea.
Nel 2010 frequenta il primo corso della Scuola Nazionale di Golf e ottiene la qualifica di Maestro nel 2013.
Dal 2011 al 2018 è Allenatore della Nazionale Professionisti: segue i giocatori e le giocatrici sui circuiti dell’Alps Tour, Challenge Tour e LET Access.
Nel 2018 e 2019 è Commissario Tecnico del Settore Paralimpico federale, dal 2021 ne è allenatore.
Dal 2011 al 2016 insegna presso il Cortina Golf.
Nel 2015 è responsabile dell’attività giovanile presso i Colli Berici.
Da 2018 al 2021 insegna al Golf Serenissima.
Durante gli anni da allenatore matura solide basi tecniche confrontandosi con numerosi colleghi italiani e stranieri, tra i quali Sergio Bertaina, Massimo Scarpa, Phil Kenyon.
Partecipa a seminari organizzati da Sam Putt Lab, Trackman, Us Kids, Vision 54.
Nel 2021 gioca alcune competizioni in Italia che all’estero: ottiene il 10mo posto al Nazionale Alps Open e al Memorial Barras a Crans Montana. Insieme a Gregory Molteni e Andrea Perrino, fa parte della squadra della PGA Italiana che per la prima volta trionfa nell’International Team Championship della CPG (PGA of Europe) al Penina Golf in Portogallo.
Membro della Nazionale Dilettanti dal 1998 al 2003.
Da Amateur vince numerose competizioni nazionali, tra cui il Trofeo Marazza. Nel 2003 è finalista degli Internazionali del Portogallo.
Passa professionista alla fine del 2003 e viene convocato nella Nazionale Professionisti dal 2004 al 2009; in questi anni gioca l’ Alps Tour e il Challenge Tour,
ottenendo numerosi piazzamenti. Nel 2006 si aggiudica l’Uniqa Styrian Open sull’Alps Tour, nel 2008 gioca le Finals della Q School dello European Tour.
Nel 2009 vince il Campionato di doppio della PGA Italiana in coppia con il cugino Andrea.
Nel 2010 frequenta il primo corso della Scuola Nazionale di Golf e ottiene la qualifica di Maestro nel 2013.
Dal 2011 al 2018 è Allenatore della Nazionale Professionisti: segue i giocatori e le giocatrici sui circuiti dell’Alps Tour, Challenge Tour e LET Access.
Nel 2018 e 2019 è Commissario Tecnico del Settore Paralimpico federale, dal 2021 ne è allenatore.
Dal 2011 al 2016 insegna presso il Cortina Golf.
Nel 2015 è responsabile dell’attività giovanile presso i Colli Berici.
Da 2018 al 2021 insegna al Golf Serenissima.
Durante gli anni da allenatore matura solide basi tecniche confrontandosi con numerosi colleghi italiani e stranieri, tra i quali Sergio Bertaina, Massimo Scarpa, Phil Kenyon.
Partecipa a seminari organizzati da Sam Putt Lab, Trackman, Us Kids, Vision 54.
Nel 2021 gioca alcune competizioni in Italia che all’estero: ottiene il 10mo posto al Nazionale Alps Open e al Memorial Barras a Crans Montana. Insieme a Gregory Molteni e Andrea Perrino, fa parte della squadra della PGA Italiana che per la prima volta trionfa nell’International Team Championship della CPG (PGA of Europe) al Penina Golf in Portogallo.
Membro della Nazionale Dilettanti dal 1998 al 2003.
Da Amateur vince numerose competizioni nazionali, tra cui il Trofeo Marazza. Nel 2003 è finalista degli Internazionali del Portogallo.
Passa professionista alla fine del 2003 e viene convocato nella Nazionale Professionisti dal 2004 al 2009; in questi anni gioca l’ Alps Tour e il Challenge Tour,
ottenendo numerosi piazzamenti. Nel 2006 si aggiudica l’Uniqa Styrian Open sull’Alps Tour, nel 2008 gioca le Finals della Q School dello European Tour.
Nel 2009 vince il Campionato di doppio della PGA Italiana in coppia con il cugino Andrea.
Nel 2010 frequenta il primo corso della Scuola Nazionale di Golf e ottiene la qualifica di Maestro nel 2013.
Dal 2011 al 2018 è Allenatore della Nazionale Professionisti: segue i giocatori e le giocatrici sui circuiti dell’Alps Tour, Challenge Tour e LET Access.
Nel 2018 e 2019 è Commissario Tecnico del Settore Paralimpico federale, dal 2021 ne è allenatore.
Dal 2011 al 2016 insegna presso il Cortina Golf.
Nel 2015 è responsabile dell’attività giovanile presso i Colli Berici.
Da 2018 al 2021 insegna al Golf Serenissima.
Durante gli anni da allenatore matura solide basi tecniche confrontandosi con numerosi colleghi italiani e stranieri, tra i quali Sergio Bertaina, Massimo Scarpa, Phil Kenyon.
Partecipa a seminari organizzati da Sam Putt Lab, Trackman, Us Kids, Vision 54.
Nel 2021 gioca alcune competizioni in Italia che all’estero: ottiene il 10mo posto al Nazionale Alps Open e al Memorial Barras a Crans Montana. Insieme a Gregory Molteni e Andrea Perrino, fa parte della squadra della PGA Italiana che per la prima volta trionfa nell’International Team Championship della CPG (PGA of Europe) al Penina Golf in Portogallo.
Membro della Nazionale Dilettanti dal 1998 al 2003.
Da Amateur vince numerose competizioni nazionali, tra cui il Trofeo Marazza. Nel 2003 è finalista degli Internazionali del Portogallo.
Passa professionista alla fine del 2003 e viene convocato nella Nazionale Professionisti dal 2004 al 2009; in questi anni gioca l’ Alps Tour e il Challenge Tour,
ottenendo numerosi piazzamenti. Nel 2006 si aggiudica l’Uniqa Styrian Open sull’Alps Tour, nel 2008 gioca le Finals della Q School dello European Tour.
Nel 2009 vince il Campionato di doppio della PGA Italiana in coppia con il cugino Andrea.
Nel 2010 frequenta il primo corso della Scuola Nazionale di Golf e ottiene la qualifica di Maestro nel 2013.
Dal 2011 al 2018 è Allenatore della Nazionale Professionisti: segue i giocatori e le giocatrici sui circuiti dell’Alps Tour, Challenge Tour e LET Access.
Nel 2018 e 2019 è Commissario Tecnico del Settore Paralimpico federale, dal 2021 ne è allenatore.
Dal 2011 al 2016 insegna presso il Cortina Golf.
Nel 2015 è responsabile dell’attività giovanile presso i Colli Berici.
Da 2018 al 2021 insegna al Golf Serenissima.
Durante gli anni da allenatore matura solide basi tecniche confrontandosi con numerosi colleghi italiani e stranieri, tra i quali Sergio Bertaina, Massimo Scarpa, Phil Kenyon.
Partecipa a seminari organizzati da Sam Putt Lab, Trackman, Us Kids, Vision 54.
Nel 2021 gioca alcune competizioni in Italia che all’estero: ottiene il 10mo posto al Nazionale Alps Open e al Memorial Barras a Crans Montana. Insieme a Gregory Molteni e Andrea Perrino, fa parte della squadra della PGA Italiana che per la prima volta trionfa nell’International Team Championship della CPG (PGA of Europe) al Penina Golf in Portogallo.
Titolare dei dati oltre a prenotaunposto.it.
Ai Colli di Bergamo Golf SSD arl
Via Longuelo, 264 - 24129 Bergamo
Cod. fiscale e Partita IVA 0412060164
Email:info@aicollidibergamogolf.it
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire il Servizio, adempiere agli obblighi di legge, rispondere a richieste o azioni esecutive, tutelare i propri diritti ed interessi (o quelli di Utenti o di terze parti), individuare eventuali attività dolose o fraudolente, nonché per le seguenti finalità: Statistica, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne, Interazione con social network e piattaforme esterne, Ottimizzazione e distribuzione del traffico, Commento dei contenuti, Pubblicità, Gestione della raccolta dati e dei sondaggi online, funzionalità (A/B testing) e Contattare l'Utente.
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura.
Dati Personali trattati: nome; cognome; email; varie tipologie di dati richiesti nel modulo.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccoltiModalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell'organizzazione del Titolare quali (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
L’Utente può verificare se abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti chiedendo informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
Periodo di conservazione
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando non sia effettuata l'operazione di opt-out da parte dell'utente contattando il Titolare.
I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.