Ricerca  

Ricerca


Home

Segui

Cerca

Biglietti
logo logo
Accedi
  • FAQ
  • Prezzi
  • Accedi
  • Crea un evento

INDIETRO

Banda di paese test

Via Maggiore, 1
24030 Palazzago (BG)
SEGUI CONDIVIDI
CHIAMA L'ORGANIZZATORE SCRIVI ALL'ORGANIZZATORE
La tradizione vuole che nell’anno 1868 un gruppo di musicanti palazzaghesi, che avevano fatto parte della disciolta Banda di Pontida, fondasse il primo nucleo di quella che sarebbe poi divenuta l a Banda di Palazzago, chiamato “Bandi’” per l’esiguo numero dei suoi componenti.

Con il passare degli anni il numero dei musicanti crebbe considerevolmente e con esso il prestigio della Banda. Purtroppo però nel complesso nacquero anche le prime discordie, che si aggravarono tanto da far sì che nel 1896 alcuni musicanti minacciassero con bastoni il resto della compagnia e nel giro di pochi mesi si formasse un gruppo dissidente che diede origine ad un nuovo complesso. Palazzago nel 1897 si trovò quindi ad avere due bande: il Corpo Musicale vecchio, comunemente detto “dei Neri perché diretto da un sacerdote ed il Corpo musicale nuovo, detto “dei Rossi”. Con il tempo i due complessi aumentarono di importanza e la rivalità diminuì. Passarono gli anni e giunse la prima guerra mondiale, molti bandisti partirono ed alcuni caddero al servizio della Patria. Il nuovo clima della vittoria portò ad una rinnovata fratellanza nazionale ed indusse anche i due complessi a riunirsi. Fondamentalmente in questo fu l’opera di Don Giovanni Battista Todeschini, prevosto di Palazzago dal 1906 al 1945, che fu il primo presidente del Corpo Musicale parrocchiale “San Giovanni Battista”, fondato l’8 marzo 1919 e derivato dalla fusione degli altri due, che esercitò la sua attività con sempre nuovi successi. Per lungo tempo ne tenne la direzione il maestro Giuseppe Nava. Alla direzione del complesso si succedettero vari maestri e nel 1968 prese la guida del Corpo musicale il maestro Giovanni Battista Panza che nei suoi dieci anni di attività diede inizio al rinnovamento del complesso. In quel periodo entrò fra i musicanti la prima donna e la banda cominciò a chiamarsi “Gioacchino Rossini”.
La tradizione vuole che nell’anno 1868 un gruppo di musicanti palazzaghesi, che avevano fatto parte della disciolta Banda di Pontida, fondasse il primo nucleo di quella che sarebbe poi divenuta l a Banda di Palazzago, chiamato “Bandi’” per l’esiguo numero dei suoi componenti.

Con il passare degli anni il numero dei musicanti crebbe considerevolmente e con esso il prestigio della Banda. Purtroppo però nel complesso nacquero anche le prime discordie, che si aggravarono tanto da far sì che nel 1896 alcuni musicanti minacciassero con bastoni il resto della compagnia e nel giro di pochi mesi si formasse un gruppo dissidente che diede origine ad un nuovo complesso. Palazzago nel 1897 si trovò quindi ad avere due bande: il Corpo Musicale vecchio, comunemente detto “dei Neri perché diretto da un sacerdote ed il Corpo musicale nuovo, detto “dei Rossi”. Con il tempo i due complessi aumentarono di importanza e la rivalità diminuì. Passarono gli anni e giunse la prima guerra mondiale, molti bandisti partirono ed alcuni caddero al servizio della Patria. Il nuovo clima della vittoria portò ad una rinnovata fratellanza nazionale ed indusse anche i due complessi a riunirsi. Fondamentalmente in questo fu l’opera di Don Giovanni Battista Todeschini, prevosto di Palazzago dal 1906 al 1945, che fu il primo presidente del Corpo Musicale parrocchiale “San Giovanni Battista”, fondato l’8 marzo 1919 e derivato dalla fusione degli altri due, che esercitò la sua attività con sempre nuovi successi. Per lungo tempo ne tenne la direzione il maestro Giuseppe Nava. Alla direzione del complesso si succedettero vari maestri e nel 1968 prese la guida del Corpo musicale il maestro Giovanni Battista Panza che nei suoi dieci anni di attività diede inizio al rinnovamento del complesso. In quel periodo entrò fra i musicanti la prima donna e la banda cominciò a chiamarsi “Gioacchino Rossini”.

Puoi prenotare...

EVENTO
Evento passato

Concerto del 2 Giugno ore 20:45

Azzano San Paolo (BG)
Mercoledì, 02-06-2021

Prenota
Prenotaunposto.it - Parlano di noi

v4.0.0.2:: v4.0.0.2:: - Copyright © 2025 Prenotaunposto.it P.IVA 03920620162.
All rights reserved by Musa Ideas Factory.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità - Termini e Condizioni
Elenco Partners